Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s.

- Cultura green: piccoli hotel per insetti Marguerite Yourcenar nelle “Memorie di Adriano” tesse l’elogio del grande imperatore romano che per contrastare la crisi culturale, considerata come “l’inverno dello spirito”, decise di costruire biblioteche definite veri “granai della cultura”. Oggi, nello stesso modo, di fronte alla crisi ambientale e alla progressiva sparizione di tante forme di vita sul Pianeta, e ai pericoli […]Continua...
- Letture d’agosto: “Quello che non ti dicono” di Mario Calabresi E’ calato il silenzio sugli anni di piombo. Non c’è più voglia di ritornare a guardare in faccia quei ragazzi, le loro illusioni, le loro storie. E’ anche difficile sottrarsi a una narrazione che rifugga in pari misura apologia e condanna. Uno dei pochi che riesce ad affrontare quegli anni con la lucidità del cronista […]Continua...
- Letture d’agosto: “Focus” di Arthur Miller Che cosa muove la giostra? E che cosa si nasconde sotto la giostra? E se la giostra fosse una metafora della società, qual è il meccanismo che la muove? Cosa si nasconde dietro la vita all’apparenza tranquilla di un quartiere di New York? Anni Quaranta, middle class americana, quartiere con casette tutte uguali con porticato, […]Continua...
- Letture d’agosto: “Il nostro agente all’Avana” di Graham Greene Ci sono tre uomini un inglese, un tedesco e un cubano: quale è la spia? Il nostro agente all’Avana è un classico del racconto, e non solo del genere spy story. Coinvolge da subito il lettore nella storia di un’amicizia tra due uomini, un inglese e un tedesco, Wormold e Hasselbacher, uniti dalla disillusione per […]Continua...
- Letture d’agosto: “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen “È una verità universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di un buon patrimonio debba necessariamente cercare una moglie.” L’incipit di Orgoglio e pregiudizio è, con quello di Anna Karenina, il più celebre della letteratura moderna. Ma, diversamente da Anna Karenina, il romanzo è una rigorosa smentita del preambolo. Uno scapolo ricco non cerca necessariamente […]Continua...
- La lezione di un fiore Anche di fronte all’emergenza climatica siamo chiamati a confrontarci con i consueti dilemmi: cosa è necessario? cosa è urgente? cosa è secondario (e perciò rinviabile)? La pandemia ha momentaneamente stravolto l’agenda delle nostre priorità e ha posto al centro il problema della salute e della cura. Nello stesso tempo ha imposto uno stop a molte […]Continua...